We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. Read more about our Privacy Policy.

I got it!

Speaker

Prof Maria Serrone

docente

Pollution,

Laureata in Scienze Biologiche nel 1992, specializzata in Patologia clinica nel 1996; per alcuni anni ho seguito diversi progetti di ricerca riguardanti l’espressione di particolari caratteri immunitari in funzione di esposizione ad agenti microbiologici, le mie attività di ricerca sono state condotte presso il dipartimento di Microbiologia e Immunologia ( Dir professori Semeraro-Jrillo) del policlinico di Bari. Nel 1999, dopo essere risultata vincitrice nei concorsi per la scuola pubblica, abbandono la ricerca per iniziare a lavorare come docente di scienze e matematica nella Scuola Media inferiore; oggi insegno Scienze integrate presso il Liceo Scientifico OSA R. Levi Montalcini -Molfetta.

Nella mia professione la forma mentis del ricercatore, acquisita con gli studi e l’esperienza maturata negli anni, ha trovato sempre nuovi ha fatto sì che io trovassi sempre nuovi campi di osservazione. Come docente ho sempre investito energie in progetti curriculari ed extra curriculari rivolti alla difesa e salvaguardia del territorio, con il desiderio di voler preparare le nuove generazioni all’uso di strumenti funzionali alla gestione integrata del territorio.  Negli anni ho progettato o sono stata individuata come esperta interna o esterna alla mia scuola in diversi progetti PON il cui tema è stato sempre: la sostenibilità e la difesa integrata dell’ambiente in cui viviamo, ho concentrando la mia attenzione al PNAM e ai diversi siti geologici in esso presenti. Nei progetti è stato possibile avvicinare gli alunni alla conoscenza del territorio, alla sua natura carsica, agli ambienti ipogei.  Conoscere più attentamente questi ambienti e il loro ecosistema è il miglior modo per difenderli, io stessa ho deciso di conoscere gli ambienti ipogei più da vicino su invito dell’allora presidente SSI, iscrivendomi al GSR (Gruppo Speleologico Ruvese) di cui oggi sono membro effettivo oltre che socia SSI.  N questi anni ho portato ho aderito al progetto l’acqua che berremo promosso dalla SSI, sono membro effettivo della commissione didattica, e ho preso parte a diversi progetti di salvaguardia di siti ipogei come il progetto “Bussento “, dello stesso progetto ne ho dato visibilità e informazione anche attraverso un articolo sul bollettino della Sigea e attraverso un evento Geonight ad esso dedicato. Il problema delle microplastiche nelle acque di falda è un grave problema per l’ambiente in generale e per l’umanità su cui è necessario la massima attenzione.  https://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-4-2022.pdf