We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. Read more about our Privacy Policy.

I got it!

Organisation
Italy
Public sector

Università Politecnica delle Marche

brecce bianche
60121 ANCONA, Italy

 

Vista di Ancona

Ancona , quale sede universitaria, è una realtà relativamente recente, conseguente ad un lungo processo di realizzazione di aspirazioni e motivazioni culturali, sociali, economiche, storiche. Ancona, già nel Medioevo sede di una Scuola di Diritto ottenne da Papa Pio V nel 1562 l'autorizzazione ad istituire uno "Studium Generale cuiuscumque Facultatis et Scientiae", con la Facoltà di Diritto Civile e Canonico e di Teologia, con la possibilità inoltre di istituire altre Facoltà. Il collegio dei dottori aveva potestà di conferire i vari gradi accademici. Ai dottori e agli studenti venivano altresì riconosciuti privilegi, prerogative, immunità propri degli altri Studi Generali, quali quelli di Bologna e Padova.

Il nuovo Studium caratterizzato per un secolo da fervore di studi, subì un declino progressivo nella seconda metà del XVII secolo per l'attrazione esercitata sui giovani delle famiglie benestanti della città dai più famosi Studi di Roma e Bologna. Tale declino culminò nel 1739 con una prima chiusura dello Studium.

 

Rettorato

Nel 1746, su delibera del Consiglio Comunale, approvata da Papa Benedetto XIV, venne nuovamente attivata la cattedra di Diritto Civile e Canonico, cattedra la cui breve vita ebbe termine con i grandi rivolgimenti politici degli anni 1797-1799. Le aspirazioni universitarie di Ancona, per lungo tempo apparentemente sopite, riemersero al termine della prima Guerra Mondiale, dapprima incerte e confuse, successivamente con contorni più precisi, inquadrata in sempre più razionale coscienza dell'intera problematica universitaria regionale. Le fasi successive, durate fino al termine degli anni 20, furono contrassegnate da proposte diverse, mai giunte alla fase di realizzazione, quali la creazione di una Confederazione universitaria regionale, con Rettorato ad Ancona, con la presenza nella stessa città del triennio clinico di medicina e di una non meglio definita Scuola Superiore di Commercio.

Dall'inizio degli anni 30 il disegno di un'intesa regionale su una programmazione universitaria globale che prevedesse la realizzazione anche ad Ancona di una Università trovò illuminati e strenui propugnatori nei soci e nel presidente dell'Istituto Marchigiano di Scienze Lettere ed Arti, istituito nel capoluogo nel 1925.

 

 

 

Municipio

Il paziente lavoro istruttivo e propositivo, interrotto dagli eventi della seconda Guerra Mondiale, venne ripreso nel dopoguerra e tra proposte, richieste, opposizioni, prese di posizione campanilistiche, silenzi e dinieghi ministeriali, si giunse nel 1969 alla istituzione della Libera Università di Ancona, nonché il relativo statuto, con l'attivazione del primo biennio della Facoltà di Ingegneria e del triennio biologico della Facoltà di Medicina e Chirurgia, da parte del  Consiglio Direttivo del Consorzio costituito costituito tra Comune, Amministrazione Provinciale, Camera di Commercio, e presieduto e stimolato dal professor Trifogli.

Il consiglio Superiore della Pubblica Istruzione espresse successivamente parere favorevole, autorizzando l'attivazione della Facoltà di Ingegneria per L'Anno Accademico 1969-70 e di quella di Medicina per l'anno successivo. Era così nata ad Ancona la Libera Università, riconosciuta definitivamente come Università statale in tempi molto brevi, ed esattamente il 18 gennaio 1971.

 

 

 

Polo Villarey

La città di Ancona divenne finalmente sede Universitaria, con due Facoltà proprie, alle quali venne in seguito aggregata anche la Facoltà di Economia e Commercio. Nell'Anno Accademico 1988-89 venne istituita la Facoltà di Agraria (corso di laurea in Scienze Agrarie) e, nell'Anno Accademico 1991- 92, la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (corso di Laurea in Biologia Generale con indirizzi in Biologia Marina ed Oceanografica ed in Biotecnologie).

Sono attivi nelle cinque Facoltà  22 corsi di Laurea triennale di primo livello, 17 corsi di Laurea Specialistica biennale di secondo livello, 3 lauree Magistrali a ciclo unico, 35 scuole di specializzazione , 20 dottorati di ricerca con sede amministrativa ad Ancona o in sede distaccata a Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro, San Benedetto del Tronto. La popolazione studentesca, dalle iniziali 290 matricole dell'anno '69-'70 è andata progressivamente aumentando fino a superare le sedicimilacinquecento unità. Il personale dell'Ateneo è attualmente costituito da un Corpo Accademico di 545 professori e ricercatori e da 610 Collaboratori tecnici e amministrativi.

 

 

 

Polo Monte Dago

Le attività didattica e di ricerca, all'inizio ospitate in sedi diverse, spesso inadeguate ed insufficienti, trovano attualmente una sistemazione tripolare: un polo scientifico e tecnologico in località Monte Dago, in un complesso di edifici tra i quali spicca la monumentale e prestigiosa opera progettata dall'architetto italo- americano Belluschi. Tale polo ospita la Facoltà d'Ingegneria, la Facoltà di Agraria, la Facoltà di Scienze. Nella stessa località si sta completando la struttura edilizia necessaria per soddisfare le necessità didattiche e scientifiche della nuova Facoltà biologica: un polo biologico, scientifico e sanitario in località Torrette è costituito da un complesso edilizio per le esigenze didattiche e di ricerca della Facoltà di Medicina; un polo economico , nel centro storico della città, che si identifica con la Facoltà di Economia , che ha sede nello splendido edificio restaurato dell'ottocentesca caserma Villarey. L'attività amministrativa e di coordinamento trova la sua ideale collocazione logistica, nell'Ottocentesco Palazzo in Piazza Roma, sede del Rettorato e della Direzione Amministrativa, in stretta vicinanza con altri edifici in cui trovano spazi per la loro attività i rimanenti servizi ;

 

 

 

Polo Torrette

Il patrimonio edilizio è completato dagli insediamenti ed impianti sportivi in località Posatora, nella vasta area ex sede della Facoltà di Medicina, distrutta dalla rovinosa frana nel 1982. Nella medesima area è stato progettato un moderno orto botanico, quale completamento, insieme all'Azienda Agraria, già attiva nel vicino comune di Agugliano, delle esigenze didattico-scientifiche della Facoltà di Agraria. Si prevede inoltre, in tempi medio-lunghi, la completa ristrutturazione della ex caserma Stamira, l'ultima acquisizione dell'Università dorica e si ipotizza il suo utilizzo come foresteria per studenti e studiosi di altre Università anche non italiane, che sempre più numerosi frequentano gli Istituti e Dipartimenti nell'ambito di progetti nazionali ed internazionali di aggiornamento e ricerca. In data 18 gennaio 2003 l'Università degli Studi di Ancona ha cambiato denominazione in "Università Politecnica delle Marche".

brecce bianche

60121 ANCONA

Italy

VAT 00382520427

+390712203212

Login to display

Team

Ms roberta ruggeri Team Member
Sig Laura Mariotti Account Admin
Mr Romina Nespeca Team Member
Mrs Ramona Quattrini Team Member
Mrs ramona quattrini Team Member

Publications (1)

AdriPromTour 27 Feb 2023 1677515650

Featured organisers

Icons

For-profit sector, Italy, 15 events

Acumen Public Affairs

For-profit sector, Belgium, 13 events

Századvég Konjunktúrakutató Zrt.

For-profit sector, Hungary, 6 events

College of Europe

Non-profit sector, Belgium, 91 events

Bax

For-profit sector, Spain, 22 events

Similar organisers in Italy

Molise verso il 2000

Public sector , Italy , 0 events

INFORMEST

Public sector , Italy , 0 events

European Centre for Medium-Range Weather Forecasts

Public sector , Italy , 1 events

Unioncamere Liguria - Enterprise Europe Network ALPS

Public sector , Italy , 2 events

European Training Foundation

Public sector , Italy , 0 events

ARPA Lombardia

Public sector , Italy , 0 events

ISFOL

Public sector , Italy , 0 events

CNR-Ircres

Public sector , Italy , 1 events

Città Metropolitana di Genova

Public sector , Italy , 0 events

Camera di Commercio di Milano - Innovhub

Public sector , Italy , 0 events

Ministry of Home Affairs

Public sector , Italy , 0 events

Politecnico di Torino

Public sector , Italy , 3 events

Province of Reggio Emilia

Public sector , Italy , 0 events